Si consiglia di configurare OE-QuoteFix prima di utilizzarlo in pratica. Potrebbero anche risultare necessari alcuni
cambiamenti nelle opzioni di OE. Nota che tutte le opzioni vengono salvate quando chiudi OE-QuoteFix.
Carattere di quote
|
Il carattere che vuoi usare per l'indentazione. *Deve* essere lo stesso carattere
che scegli in Outlook Express (sotto Strumenti -> Opzioni -> Invio -> Imposta testo normale ->
Rientra il testo originale con X, dove X è il carattere in questione)
|
A capo alla posizione
|
La posizione alla quale OE-QuoteFix dovrebbe andare a capo. Ancora, usa le stesse impostazioni
di Outlook Express... si raccomanda di impostare 72 caratteri (sotto Strumenti -> Opzioni -> Invio ->
Imposta testo normale -> Ritorno a capo automatico dopo XX caratteri prima dell'invio) e comunque solo
valori >= 60 vengono accettati.
|
Indentazione compressa
|
Seleziona questa opzione per rimuovere gli spazi dall'indentazione, per esempio '> > > >' diventerebbe
'>>>>'.
|
Sposta il cursore in alto
|
Sposterà il cursore in alto al messaggio, dopo che è stato processato da OE-QuoteFix.
|
Ignora l'HTML
|
Eviterà che i messaggi in HTML/RTF vengano processati. Nota che quando un messaggio HTML viene
processato, l'introduzione (header) viene eliminata completamente, non importa che impostazioni hai.
|
Sposta la firma in basso
|
Se selezionato, sposterà la firma in fondo al messaggio, cioè sotto al messaggio quotato.
|
Elimina la firma quotata
|
Se selezionato, eliminerà la firma (se c'è) dal messaggio a cui replichi. (Nota: si suppone che le firme non contengano righe vuote.)
|
Usa gli appunti
|
OE QuoteFix può processare la finestra di composizione dei messaggi in due modi... sia usando gli
appunti che usando un'interfaccia diretta. Se tutto funziona bene senza appunti è meglio non
usarli perché l'interfaccia diretta è più efficiente in quanto soggetta a
meno ritardi... e potrebbe anche essere meno propensa a generare errori.
(Nota che fino alla versione 1.09, OE-QF funzionava solo con gli appunti)
|
Aggiusta firma ISO-8859-x
|
Usa questa opzione se vuoi avere firme RFC compliant (cioè standard, "-- " invece di "--").
Se vuoi usarla, devi, come suggerisce il nome, selezionare un tipo di codifica che sfrutta la codifica
ISO-8859-x in Outlook Express. Suggerisco di usare o 'Europa occidentale (ISO)' o 'Latino 9 (ISO)'
(Strumenti -> Opzioni -> Lettura -> Caratteri... -> Codifica).
Nota che comparirà una piccola 'scatoletta' da parte al delimitatore della firma
("--¤") nella finestra di composizione del messaggio. Sarà sostituita con uno
spazio quando invierai il messaggio.
|
Aggiusta il quoting esistente
|
Questa opzione tenterà di sistemare i messaggi che erano stati quotati male dal solo
OE, insieme alla tua risposta (cioè gli a capo incorretti saranno rimossi e i
corrispondenti paragrafi saranno riformattati di conseguenza). Non aspettatevi che questo corregga
tutti gli errori di quoting; è un semplice tentativo.
|
Colorazione (sperimentale)
|
Questa opzione ti permette di colorare la finestra di composizione dei messaggi. Se sei uno che scrive
tutto in alto o tutto in basso ignora la parola 'sperimentale'. Se, comunque, scrivi del testo tra i
passaggi quotati, il tuo testo non sarà nero, ma del colore del passaggio quotato, è
inevitabile.
Nota che i colori mostrati nella finestra di composizione del messaggio non hanno nulla a che fare con
il contenuto dello stesso. È sempre puro testo!
|
Tipi di header
|
Mostra una nuova finestra che ti permette di scegliere la tua introduzione preferita per news e mail rispettivamente. Puoi scegliere tra l'introduzione normale (Outlook Express), una più corta, una corta con
l'indirizzo email (corto+m), nessuna ed una personalizzata che puoi definire secondo quello di cui
hai bisogno.
|